AZ91D
- La resistenza alla corrosione viene realizzata applicando limiti molo rigorosi sulle tre impurità metalliche—di ferro, rame e nichel. Esse vengono limitate a livelli molto bassi rendendo necessario l'utilizzo di magnesio primario nella produzione di tale lega
- Come nel caso delle altre leghe in magnesio, durante la lavorazione si devono adottare precauzioni speciali
Lavorare con AZ91D
- I progettisti di componenti strutturali devono tener presente le limitazioni dello scorrimento viscoso delle leghe in magnesio—generalmente quando le temperatura aumentano, la resistenza alla trazione, la resistenza allo snervamento e la durezza delle leghe in magnesio diminuiscono, mentre la duttilità aumenta
- Oltre agli effetti ambientali, nel corso del tempo si verifica una variazione nella struttura metallurgica del magnesio, e/o a temperature elevate, che influisce sulle proprietà meccaniche
- Tale effetto di invecchiamento deriva dal fatto che le fusioni vengono prodotte in condizioni di rapida solidificazione che non’ consentono alla lega di raggiungere l'equilibrio (effettivamente le reazioni tra i costituenti della lega non vengono completate)
- Dato che lo scorrimento viscoso rappresenta un'importante considerazione per le parti in magnesio destinate all'utilizzo a temperature elevate, le sollecitazioni e le tempistiche operative devono essere note sia in condizioni di picco sia normali
Proprietà meccaniche
Proprietà fisiche
COMPOSIZIONE
Magnesio | |
---|---|
% | AZ91D |
Alluminio | 9.0 |
Rame | |
Magnesio | Reste |
Ferro (max) | |
Piombo (max) | |
Cadmio (max) | |
Stagno (max) | |
Nichel (max) | |
Zinco | 0.7 |
Manganese | 0.3 |
Silicio | |
Cromo | - |
Titanio | - |
Altri metalli | |
RoHS Compliant | ✓ |